degli autoscatti
Ho trovato il vecchio VGA box. All’epoca l’avevo comprato per poter giocare alla Wii del mio ex usando lo schermo del PC e non un televisore, che non avevo (stupidamente ed orgogliosamente); il vga box trasforma l’ingresso video giallo (sono proprio brava con la terminologia) nell’uscita per monitor, quella blu. E così visto che Olympus Studio ancora non supporta il Live View (vedere cosa vede la macchina nel programma in tempo reale, insomma) e visto che collegare la macchina a una tv 32” non rende affatto bene, ho sperimentato il VGA box sullo schermo 19”. Una cosa fighissima. Adesso ho giusto in programma l’acquisto di un 7” o un 9” da usare solo per questo.
Ecco i risultati degli esperimenti fatti la sera della scoperta.
(lo so, lo so, sono monotematica)
10 commenti
-
Ragazzina, che spettacolo. Ho commentato qui chè su flickr non ho voglia di loggarmi.
-
Io adoro la prima, letteralmente. Ma anche le altre non sono da meno, quindi bravissima!
-
A me piacciono molto seconda e ultima, anche se son tutte belle!
Ma se non ho capito male praticamente usi lo schermo del pc come se fosse l’LCD della macchina fotografica così da vedere quello che inquadri prima di scattare. Giusto?
-
Trascrivo i miei sguardi: 1, 2, 1-1-1, 2, 3, 4, 3, 1…1, 1, 1, 4. 4. 1, 4, 1. Insomma, va bene la tecnica, mi piace il chiaroscuro, la medusa di un paio di post fa ha un suo ‘perché’…ma questa serie ha un soggetto che batte tutti
-
Sai se una cosa del genere è fattibile con la canon 400D??
-
Che scemo! Non ho nemmeno commentato tecnicamente, ma son rimasto particolarmente attratto dalle manettine!
Non è propriamente il mio genere ma, tralasciando il discorso delle "famose" manettine, la terza è sicuramente quella che preferisco.
Quelle della terza foto sono le "famose" manettine rosa?